Vetrofusione
.
Vetrate in Vetrofusione
... by Paolo Corpetti
.
Vetrofusione
il vetro, il colore, il calore
La tecnica della vetrofusione si basa su un concetto abbastanza semplice: la dilatazione termica.
Due vetri a contatto, se portati a temperature elevate, si fondono diventando un tuttuno. Ovviamente i vetri devono avere lo stesso coefficiente di dilatazione, e la scala di salita e di raffreddamento della cottura deve essere preparata con grande attenzione.
E' possibile quindi realizzare vetrate, ma anche oggetti tridimensionali, sfruttando il cambiamento di stato del vetro da solido a fluido.
Si utilizza la vetrofusione per realizzare vetrate artistiche, vetri per porte, inserti di porte, oggettistica, lampade, complementi di arredo.
Polverizzando il vetro compatibile si puo "dipingere con il vetro". seminandolo, mischiandolo ed ottenendo cosi' delle variazioni di colore assolutamente affscinanti.
Utilizziamo la vetrofusione anche nelle vetrate realizzate con tecnica mista, unendo pittura a grisaglia, "pittura co il vetro", vetrofusione e collage.
E' possibile quindi realizzare vetrate, ma anche oggetti tridimensionali, sfruttando il cambiamento di stato del vetro da solido a fluido.
Si utilizza la vetrofusione per realizzare vetrate artistiche, vetri per porte, inserti di porte, oggettistica, lampade, complementi di arredo.
Polverizzando il vetro compatibile si puo "dipingere con il vetro". seminandolo, mischiandolo ed ottenendo cosi' delle variazioni di colore assolutamente affscinanti.
Utilizziamo la vetrofusione anche nelle vetrate realizzate con tecnica mista, unendo pittura a grisaglia, "pittura co il vetro", vetrofusione e collage.





